A livello globale, la domanda di cibo, acqua ed energia è in forte aumento. Il World Economic Forum afferma che entro il 2050 la domanda di cibo potrebbe crescere di oltre il 50%, quella di energia fino al 19% e quella di acqua fino al 30%. La crescente scarsità di queste risorse e le possibili soluzioni per gestirle in modo sostenibile sono strettamente interconnesse e richiedono approcci integrati.
Il World Economic Forum ha scritto in un rapporto pubblicato lo scorso luglio: "Qualsiasi interruzione di una di queste risorse rafforza le vulnerabilità e i compromessi nelle altre. Tali interruzioni creano anche opportunità per una crescita sostenibile, una maggiore resilienza e una maggiore equità". L'idea di soluzioni sinergiche all'interno di questo nesso sta guadagnando slancio sia nel settore pubblico che in quello privato.
Un esempio è una nuova iniziativa in California chiamata Project Nexus, che mira a mettere in pratica questo nesso. L'innovativo progetto mira a integrare la gestione delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile in alcune delle aree agricole più soleggiate e soggette a stress idrico degli Stati Uniti, ricoprendo chilometri di canali di irrigazione con pannelli solari, producendo molteplici benefici nel quadro idrico-energetico-alimentare.
Oltre a generare energia pulita, i pannelli proteggono anche i canali dal sole cocente del deserto, riducendo le perdite d'acqua dovute all'evaporazione e limitando la crescita di alghe acquatiche che potrebbero ostruire i corsi d'acqua. Inoltre, l'acqua sotto i pannelli funge da sistema di raffreddamento naturale. Secondo un rapporto di SFGATE, questa iniziativa da 20 milioni di dollari finanziata dallo Stato potrebbe generare fino a 1,6 megawatt di energia rinnovabile "insieme a una serie di altri benefici".
Oltre a questi vantaggi, l'installazione di pannelli solari sopra le infrastrutture agricole esistenti potrebbe offrire vantaggi chiave rispetto ai tradizionali parchi solari. Possono essere adottati più rapidamente e facilmente perché evitano conflitti di utilizzo del suolo, che sono diventati un ostacolo importante per i progetti solari su larga scala negli Stati Uniti. "Installare pannelli solari su infrastrutture esistenti non richiede alterazioni del paesaggio e queste installazioni relativamente piccole possono essere collegate alle linee di distribuzione vicine, evitando il complesso processo di collegamento alla trasmissione ad alta tensione necessario per i grandi progetti", secondo Canary Media.
Il risultato del Progetto Nexus e di modelli simili sembra essere una tripla vittoria per acqua, energia e cibo, il tutto utilizzando meno territorio. La scienziata del progetto, Brandi McKuin, ha dichiarato: "Le sfide del cambiamento climatico ci costringeranno a fare di più con molte meno risorse... quindi questo è solo un esempio del tipo di infrastruttura che può renderci più resilienti". Ha aggiunto che il progetto non pubblicherà i dati definitivi prima di un anno intero di attività, ma le analisi attuali mostrano che le prestazioni sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi.
Project Nexus non è il primo a installare pannelli solari sui canali, ma rimane tra i pochi progetti di questo tipo al mondo. Gli Stati Uniti hanno lanciato il loro primo e unico progetto di questo tipo in Arizona alla fine dello scorso anno, producendo energia per le tribù Pima e Maricopa, note insieme come comunità indiana del fiume Gila. Mentre molti progetti di energia rinnovabile su larga scala hanno dovuto affrontare controversie sull'uso del suolo legate alle terre tribali, il progetto in Arizona dimostra che il modello del canale può rappresentare un'eccellente alternativa.
David DeJong, direttore del progetto di irrigazione Pima-Maricopa, ha dichiarato a Grist: "Perché distruggere terre sacre quando possiamo semplicemente installare pannelli solari su un canale e generare energia in modo più efficiente?" In linea con lo spirito delle soluzioni sinergiche acqua-energia, il progetto sta anche lavorando a un sistema per fornire acqua alla comunità indiana del fiume Gila, che si trova ad affrontare la scarsità d'acqua.
Naturalmente, questi progetti pilota generano molta meno energia rispetto ai parchi solari su scala industriale. Tuttavia, la ricerca suggerisce che se il concetto di canale solare venisse esteso a 13.000 chilometri di canali e corsi d'acqua di proprietà federale negli Stati Uniti, l'impatto potrebbe essere significativo. Nel 2023, una coalizione di organizzazioni ambientaliste ha stimato che l'installazione di pannelli su tutte le infrastrutture esistenti potrebbe generare oltre 25 gigawatt di energia, impedendo al contempo l'evaporazione di decine di miliardi di galloni d'acqua.
Gli indici azionari statunitensi sono saliti durante le contrattazioni di venerdì raggiungendo livelli record, alla luce della domanda nel settore tecnologico in seguito alla decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.
Neel Kashkari, presidente della Federal Reserve di Minneapolis, ha elogiato la decisione della banca centrale, presa questa settimana, di tagliare il tasso di interesse di 25 punti base e ritiene che un taglio allo stesso ritmo nelle ultime due riunioni di quest'anno sarà appropriato.
James Bullard, ex membro della Fed, ha affermato che la decisione di tagliare il tasso di interesse di 25 punti base è un buon passo avanti e prevede altri due tagli per un totale di 50 punti base prima della fine dell'anno in corso.
Sul fronte degli scambi, il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,1% (equivalente a 33 punti) a 46.176 punti alle 16:06 GMT, l'indice più ampio S&P 500 è salito dello 0,1% (equivalente a 5 punti) a 6.637 punti, mentre l'indice Nasdaq Composite è salito dello 0,2% (equivalente a 57 punti) a 22.526 punti.
Venerdì i prezzi del rame sono aumentati, sostenuti dai segnali di miglioramento della domanda dalla Cina, il più grande consumatore di metalli al mondo, poiché gli acquirenti del Paese hanno cercato di incrementare le scorte in vista di una lunga festa nazionale.
Il rame di riferimento a tre mesi sul London Metal Exchange (LME) ha guadagnato lo 0,4% a 9.982 dollari per tonnellata metrica nelle contrattazioni ufficiali.
Ciononostante, il metallo resta in calo del 2% rispetto al picco di lunedì di 10.192,50 dollari, il livello più alto in 15 mesi, dopo che i trader hanno realizzato profitti in seguito alla decisione della Federal Reserve statunitense di tagliare i tassi di interesse mercoledì.
Il premio sul rame di Yangshan, che riflette la domanda di rame importato in Cina, è balzato dell'1,8% venerdì, attestandosi a 57 dollari a tonnellata.
I consumatori cinesi solitamente acquistano rame per rifornirsi in vista della festa nazionale che va dal 1° all'8 ottobre, un periodo che spesso comporta un rallentamento dell'attività economica.
Citi, in una nota di ricerca, ha previsto che i prezzi del rame oscilleranno tra i 9.500 e i 10.500 dollari a tonnellata nel quarto trimestre, prima di salire a 12.000 dollari nel 2026, aiutati da un dollaro più debole in un momento in cui l'aumento della produzione di metallo non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda.
La banca prevede inoltre che il consumo di rame raffinato aumenterà del 2,9% l'anno prossimo, raggiungendo i 27,5 milioni di tonnellate, portando il mercato globale da un surplus di 63.000 tonnellate quest'anno a un deficit di 308.000 tonnellate.
Altri metalli LME:
L'alluminio si è attestato a 2.683,5 dollari a tonnellata. Martedì aveva toccato il massimo degli ultimi sei mesi a 2.720 dollari, quando lo spread tra liquidità e scadenza a tre mesi si è ampliato a 16 dollari a tonnellata, il massimo da marzo, prima di ridursi a 4 dollari. Citi ha osservato che le condizioni di mercato sottostanti dell'alluminio rimangono "globalmente bilanciate", prevedendo un prezzo medio per il quarto trimestre di circa 2.650 dollari.
Lo zinco è sceso dello 0,7% a 2.896 dollari a tonnellata. Sebbene le scorte registrate al LME siano diminuite negli ultimi mesi, segnalando una carenza di materia prima per l'acciaio zincato, fonti del settore affermano che l'offerta spot rimane ampia.
Il prezzo del piombo è aumentato dello 0,1%, arrivando a 2.008 dollari a tonnellata.
Lo stagno è salito dello 0,1% a 33.750 dollari.
Il nichel è avanzato dello 0,3% a 15.320 dollari.
Venerdì il Bitcoin è scivolato leggermente dopo che il recente rally alimentato dall'ottimismo sui tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti si è esaurito, mentre i mercati sono stati influenzati anche dai segnali relativamente aggressivi della Banca del Giappone.
Anche le criptovalute in senso più ampio hanno registrato un calo, dopo aver recuperato parte delle perdite di fine agosto all'inizio di questa settimana, nonostante la persistente cautela nei confronti del settore.
Bitcoin è sceso dello 0,3% a 116.879,6 dollari alle 01:43 ora orientale (05:43 GMT). Nonostante il modesto calo, la più grande criptovaluta al mondo era comunque sulla buona strada per un guadagno settimanale dello 0,9%.
Gli acquisti di titoli del Tesoro su larga scala, guidati da MicroStrategy Incorporated (NASDAQ:MSTR), non sono riusciti a sostenere i prezzi questa settimana. Allo stesso modo, l'annuncio della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense di regole più semplici per la quotazione di prodotti negoziati in borsa legati alle criptovalute ha contribuito poco a stimolare il mercato.
Bitcoin si blocca mentre i guadagni post-Fed svaniscono e la BOJ adotta un tono aggressivo
Il Bitcoin ha recuperato parte delle perdite subite a fine agosto nelle prime due settimane di settembre, aiutato dagli acquisti al ribasso e dall'ottimismo per un previsto taglio dei tassi da parte della Federal Reserve questa settimana.
Ma lo slancio si è affievolito nelle ultime sessioni, a causa della crescente cautela riguardo alle strategie di tesoreria aziendale per gli investimenti in criptovalute, con gli analisti che mettono in guardia dai rischi per i guadagni a lungo termine derivanti da questo approccio.
Anche l'entusiasmo per i tagli dei tassi della Fed si è raffreddato dopo che la banca centrale ha respinto le richieste di tagli più consistenti, sottolineando la cautela a causa delle persistenti pressioni inflazionistiche. I segnali di indebolimento del mercato del lavoro statunitense hanno aggiunto ulteriore incertezza sulla resilienza dell'economia.
Un'altra fonte di cautela è emersa venerdì dalla Banca del Giappone, dopo aver annunciato l'intenzione di iniziare a vendere le sue ingenti partecipazioni in fondi negoziati in borsa (ETF) e fondi comuni di investimento immobiliare giapponesi (J-REIT).
Sebbene la BOJ abbia mantenuto i tassi invariati come previsto, le vendite di asset pianificate sono state considerate aggressive, segnalando un ulteriore inasprimento della politica monetaria. L'annuncio ha anche mantenuto saldamente in gioco le aspettative di un rialzo dei tassi a ottobre.
La banca ha inoltre segnalato le persistenti preoccupazioni riguardanti la quinta economia mondiale.
Prezzi delle criptovalute oggi: movimenti limitati delle altcoin in una settimana senza entusiasmo
Venerdì le altre criptovalute hanno registrato scarsi movimenti e sembravano destinate a registrare una performance settimanale modesta.
Ethereum, la seconda criptovaluta più grande al mondo, è scesa dello 0,8% a 4.532,68 dollari, mantenendosi sostanzialmente stabile per tutta la settimana.
Ripple è sceso dell'1% a 3,0404 dollari, in calo di circa il 2% questa settimana.
Binance Coin (BNB) ha oscillato intorno ai 992,90 $ dopo aver superato i 1.000 $ giovedì, con guadagni settimanali superiori al 6%.